TRAILER
Il Corso
Attraverso i principi della Programmazione Neurolinguistica (PNL), si apprende a riconoscere gli schemi mentali e comportamentali dell’interlocutore, adattando il proprio stile comunicativo per ottenere sintonia e fiducia. Vengono analizzati i metaprogrammi e i filtri linguistici che influenzano la percezione della realtà, permettendo un accesso più diretto alla visione del mondo altrui. Tecniche come il rapport, la calibrazione e il ricalco diventano strumenti chiave per gestire con efficacia ogni interazione. Un approccio pratico e strategico per migliorare l’impatto comunicativo e creare connessioni autentiche.
Contenuti
· Contestualizzazione: La comunicazione efficace e la definizione di Programmazione Neurolinguistica;
· I metaprogrammi e “l’accesso” alla visione di mondo dell’interlocutore;
· Comprensione del linguaggio e dei filtri linguistici utilizzati;
· Conquistare la fiducia dell’interlocutore: Rapport, Calibrazione e Ricalco;
· Esercitazioni pratiche
OBIETTIVI
Acquisire consapevolezza del costrutto di una comunicazione efficace per rendersi chiaramente comprensibili e divenire abili nella lettura degli “schemi di comportamento standardizzati” al fine di individuare gli stili di pensiero e di comportamento altrui. Comprendere le tecniche di rapporti, calibrazione e ricalco al fine di conquistare la fiducia dell’interlocutore.